Pal Cdl - Ente regionale accreditato ai servizi per il Lavoro,  la formazione e la Certificazione delle competenze alla Regione Lazio e Agenzia per il Lavoro

Corso di Operatore delle strutture edili

Corso di Formazione professionale

Operatore delle strutture edili

(muratore esperto nella posa del cappotto termico)

Il nostro ente è accreditato alla Regione Lazio ai servizi per il lavoro con Determinazione Regionale n. G04944 del 18/04/2019 e alla formazione con Determinazione Regionale n. G09802 del 18/07/2019.

Date: Prossimamente

Il corso Operatore delle strutture edili è un corso qualificante necessario per lavorare nel mondo dell'edilizia.


Il corso Operatore delle strutture edili è svolto totalmente in aula con banchi singoli dotati di plexiglass e di tutte le altre misure di sicurezza legate al Covid - 19. E' possibile anche seguire il corso in FaD (Formazione a Distanza). Il corso è prettamente tecnico e mirato alla posa del cappotto termico.


Il Corso è autorizzato dalla Regione Lazio ed è prevista una prova finale per l'ottenimento dell'attestato con una commissione nominata dalla Regione Lazio.


PAL CDL è un ente accreditato alla Regione Lazio ai servizi per il lavoro e per la formazione.

Per iscriverti clicca qui


Perchè scegliere i corsi di PAL CDL

PAL CDL è un ente accreditato alla Regione Lazio sia per i servizi al lavoro che per la formazione. Viene garantito quindi uno stretto collegamento tra la formazione e l'inserimento lavorativo in tutti i corsi tenuti. I soci di PAL CDL sono tutti Consulenti del Lavoro e l'ente vanta collaborazioni con centinaia di studi di Consulenza su Roma, Rieti e Latina. Di corsi ce ne sono tanti, della stessa efficacia occupazionale di quelli svolti da PAL CDL non ce n'è nessuno. La percentuale di inserimento lavorativo degli utenti di PAL CDL SRL al 31 dicembre 2020 è dell'94%.


Costo del corso e modalità di pagamento anche rateale

Il costo del corso per Operatore delle strutture edili è di euro 3000,00 (tremilaeuro/00). Al momento dell'iscrizione è richiesto un acconto del 20% pari ad euro 600,00 €. Il saldo dovrà essere effettuato entro il giorno di inizio del corso. Su richiesta è possibile optare anche per il pagamento rateale del saldo fino ad un massimo di 12 rate. Per il pagamento dilazionato è necessario recarsi presso la nostra sede. Il servizio di pagamento dilazionato è svolto in convenzione con BANCA SELLA e con il servizio APPago. Il pagamento dell'acconto del 20% non da automaticamente diritto all'iscrizione al corso. L'iscrizione verrà infatti confermata dal PAL CDL entro 48 ore lavorative. In caso l'iscrizione non venga confermata da PAL CDL (ad esempio perchè i corsi sono già pieni) verrà rimborsata tutta la quota già pagata. 


Possibilità di svolgere il corso gratuitamente

Per gli Over 30 residenti nella Regione Lazio, disoccupati da almeno un giorno e non impegnati in altre attività di formazione, è possibile partecipare GRATUITAMENTE al corso, previa iscrizione all'avviso pubblico regionale Contratto di Ricollocazione Generazioni. L'adesione dà la possibilità di scegliere il nostro ente accreditato PAL CDL che vi supporterà nel reinserimento nel mercato del lavoro garantendo la riqualificazione professionale anche attraverso la partecipazione a corsi di formazione come questo. Pal Cdl offre assistenza gratuita nel processo di adesione al programma Cdr Generazioni e nel successivo processo di ricerca occupazionale.

Il programma Contratto di Ricollocazione Generazioni della Regione Lazio prevede che lo svolgimento  del corso avvenga entro un massimo di due mesi e sovvenziona solo una parte del corso corrispondente a 150 ore.

Proprio per qualificare in maniera completa tutti i partecipanti PAL CDL garantirà a proprie spese e quindi a costo zero per gli utenti aderenti al Cdr Generazioni un monte ore di formazione pari a 202 ore, in luogo delle 150 pagate dalla Regione Lazio, così da completare l'intero programma didattico. A causa del vincolo posto dalla Regione Lazio di non superare i due mesi di formazione gratuita di cui possono beneficiare gli aderenti al CDR Generazioni non sarà possibile completare tutte le attività previste per ottenere la qualifica di Addetto paghe e contributi. Aderendo tramite il Cdr Generazioni non si può quindi accedere al tirocinio di 100 ore in azienda e alle restanti ore di formazione in quanto non è possibile fare sia le 350 ore di formazione che le 150 ore di tirocinio in soli due mesi.  Per andare in contro alle esigenze di tutti gli utenti PAL CDL, su richiesta, resta a disposizione una volta completato il Contratto di Ricollocazione Generazioni per completare anche le restanti attività e accedere quindi alla qualifica.


Possibilità di riconoscimento dei crediti formativi di frequenza

I crediti di frequenza comportano uno "sconto" nelle ore di frequenza al corso, ad esempio se il corso tratta un argomento di cui l'utente ritiene di avere già piena conoscenza per via di esperienze pregresse lo stesso può, prima dell'inizio del corso, richiedere anche attraverso il nostro ente il riconoscimento dei crediti di cui ritiene essere già in possesso. Il massimo dei crediti riconoscibili è pari al 30% sulla durata di ore d'aula o laboratorio totale (vedi il programma per verificare dove e come sono ammessi crediti di frequenza). I crediti possono essere richiesti anche per essere esonerati dallo svolgimento delle 100 ore di tirocinio curriculare necessario per ottenere la qualifica.


Placement, ricerca Lavoro con PAL CDL

Per tutti i corsisti è garantito un tirocinio di 100 ore presso un'azienda. L'inserimento nel mercato del lavoro inizia quindi già in aula. Il tirocinio rappresenta già la prima occasione lavorativa per i corsisti. Attraverso progetti regionali ad accesso gratuito per tutti gli utenti PAL CDL può assistere tutti gli utenti che ne fanno richiesta sia nella ricerca di un impiego a tempo indeterminato che nell'avvio di impresa e quindi per la consulenza e l'accesso a finanziamenti agevolati e a fondo perduto.

Cinque ore del corso sono dedicate proprio alla spendibilità dell'attestato che si consegue nel mercato del lavoro.


Frequenza, durata e giorni

I corsi di Operatore delle strutture edili hanno una durata di 350 ore in aula più tirocinio di 150 ore in un'azienda.

Si svolgono per nove settimane continuative, di norma dal lunedì al venerdì, per 8 ore al giorno ovvero dalle 09.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

Gli alunni hanno la possibilità di seguire il corso anche a distanza.

 

Requisiti di ammissione

Il corso è rivolto a tutti gli allievi in possesso del diploma di licenza media che abbiano compiuto la maggiore età (18 anni).

Per i cittadini stranieri è obbligatoria la conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del percorso o di dimostrazione dell’attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.


Obiettivi del corso

Il discente, anche attraverso esercitazioni pratiche, saprà compiere tutte le operazione tipiche che avvengono nei cantieri edili quali posa del cappotto termico, lavorazioni in murature, lavorazioni di rifiniture interne ed esterne, controllo qualità e sicurezza delle lavorazioni edili etc.. .

Questo corso di specializzazione si propone quindi, di formare una figura tecnico-specialistica, che possa rispondere alle esigenze lavorative delle aziende edili sparse sul territorio italiano in linea con la normativa che regola l'attività formativa degli stessi.


Docenti del corso, materiale didattico

I Formatori del corso Operatore delle strutture edili sono professionisti con pluriennale esperienza nel settore.

A tutti gli alunni verrà fornito materiale didattico aggiornato delle più rinomate riviste tecniche del settore compreso nel costo di iscrizione.

Ogni alunno ha a disposizione in aula un banco singolo dotato di un computer collegato ad internet utile allo svolgimento del corso.

 

La sede del corso è a Roma, Piazza delle Crociate 2, a 80 metri dalla Stazione Tiburtina.


Share by: